La problematica
Envicom Associati, viste le necessità della Società di Trasporti, gestore della linea ferroviaria in esame, insieme al proprio partner tecnologico è stata chiamata per effettuare un rilievo fotogrammetrico tramite APR (Aeromobile a Pilotaggio Remoto) di una porzione della linea ferroviaria della Val Venosta.
Una linea ferroviaria in funzione, rappresenta un’infrastruttura al di sopra della quale non si può operare se non dopo aver ricevuto qualifiche specifiche come quella per le “Operazioni Specializzate Critiche in Scenari Misti”. Tale certificazione ha permesso di svolgere l’intero lavoro senza richiedere la chiusura della linea ferroviaria, evitando così numerosi disagi per i pendolari.
Il lavoro si è sviluppato nelle seguenti fasi:
- Rilievo dei Ground Control Points:
Lungo la ferrovia e sul versante, sia a valle sia a monte del tracciato, sono stati posizionati e battuti con GPS ad alta precisione, 12 target dalle dimensioni di 1×1 m, fondamentali per una corretta georeferenziazione del successivo modello.
- Rilievo aerofotogrammetrico:
Per il rilievo sono stati utilizzati due APR, un multirotore e un elicottero. In totale sono stati effettuati 3 voli con lo scopo di acquisire sia immagini nadirali sia inclinate a 45° rispetto l’orizzontale, in modo da garantire la migliore copertura fotografica possibile dell’area.
- Modellazione tridimensionale e GIS:
Dalle immagini acquisite tramite drone è stata creata una nuvola di punti e successivamente il DEM (Digitale Elevation Model) dell’area in esame. Attraverso successive elaborazioni si è arrivati ad un modello caratterizzato da una precisione dei pixel dell’ordine dei 3cm.
Infine, mediante software GIS, il DEM è stato sottoposto ad ulteriori elaborazioni per andare a valutare le variazioni di pendenza del versante,
TIPOLOGIA DI CLIENTE
Società di trasporti.