Area Geotecnica

I Corsi di Geotecnica
La Geotecnica è la disciplina che studia la meccanica dei terreni e delle rocce e la loro interazione con le relative infrastrutture.
In questa sezione, dedicata al mondo della geotecnica verranno proposti corsi di formazione e aggiornamento professionale, con rilascio di crediti APC per geologi, incentrati su diverse tematiche:
- La normativa vigente, con l’introduzione delle nuove NTC 2018;
- La stabilità dei versanti;
- Le fondazioni superficiali e profonde;
- Le opere di sostegno;
- Il monitoraggio e la modellazione geotecnica;
- Le opere in sotterraneo;
Lo scopo di questa sezione è di creare un’offerta formativa di alta qualità, per permettere a tutti quei professionisti che svolgono attività in ambito geotecnico di restare aggiornati e di avere un quadro completo dell’evoluzione di questo particolare settore.
CORSO DI INGEGNERIA NATURALISTICA
Il corso ha un carattere teorico pratico ed è rivolto a professionisti e personale della PA. Esso ha come obiettivo di trasmettere i fondamenti alla base delle tecniche di ingegneria naturalistica applicata alla gestione del territorio. Durante il corso saranno affrontati i principali aspetti teorici e le rispettive applicazioni in casi studio specifici.
DATA: 3-10-17 febbraio 2022
DURATA: 12 ore (orario 14:00 – 18:00)
MODALITA’: LIVE STREAMING
CREDITI RICHIESTI: Corso in fase di accreditamento (12 CFP per geologi) – Saranno riconosciuti i crediti formativi ai Dottori Agronomi e Forestali
QUOTA DI ISCRIZIONE: 100 € + IVA
AGEVOLAZIONI: sconto del 20% per i soci AIPIN – sconto del 10% per i soci GEAM
TERMINE ISCRIZIONI: 31 gennaio 2022
L’UTILIZZO DEI GEOSINTETICI NELLA PROGETTAZIONE GEOTECNICA, IDRAULICA ED AMBIENTALE
Il Seminario affronta il tema del consolidamento e della stabilizzazione dei terreni in campo infrastrutturale mediante l’utilizzo di geosintetici di rinforzo nonché le problematiche ambientali e idrauliche che possono essere risolte con differenti tipologie di geosintetici. Vengono inoltre trattati gli aspetti progettuali degli interventi di rinforzo, protezione ambientale e sistemazione idraulica con geosintetici, con particolare riguardo ai principali campi d’applicazione. Oltre a fornire le basi per un corretto dimensionamento degli interventi, il seminario affronta anche gli aspetti per una corretta posa in opera di questi sistemi innovativi attraverso soluzioni progettuali adottate in numerosi casi reali.
- Progetto e verifica di rilevati in terra rinforzata
- Modalità costruttive
- Verifiche di collaudo
DATA: 4 dicembre 2019
DURATA: 8 ore (09:00 – 18:00)
SEDE: C/O START CUBE – Via della Croce Rossa 112 – 35129 Padova
CREDITI RICHIESTI: 8 CFP
QUOTA DI ISCRIZIONE: 90 € + IVA
TERMINE ISCRIZIONI: 29 novembre 2019