Dimensionamento e calcolo dell’opera di sostegno in micropali di tipo “Berlinese” necessaria per garantire la stabilità di un corpo stradale
La problematica
Allo studio Tecnico Envicom Associati è stata affidata la verifica di stabilità del terreno di scarpata di un rilevato stradale lungo la S.S. 7 Taranto – Bari e la progettazione di un’opera di sostegno tipo “Berlinese” in micropali, da installare al fine di garantire la stabilità del corpo stradale durante l’effettuazione dei lavori di bonifica mediante tecnica “Dig & Dump” previsti lungo una porzione di rilevato.
L’attività è stata così articolata:
1. Una ricostruzione del modello geologico e geotecnico dell’area di interesse;
Il modello geotecnico è stato ricreato all’interno del software all’equilibrio limite SSAP2010, completo per la verifica della stabilità dei pendii naturali e artificiali o con elementi di rinforzo con il quale sono state effettuate le analisi di stabilità del rilevato.
2. Verifiche di stabilità:
In questa fase sono state eseguite le verifiche relative alle seguenti situazioni:
- La verifica della stabilità alle condizioni attuali;
- La verifica della stabilità legata allo scavo da cui è emersa la necessità di provvedere alla messa in opera di un sistema di sostegno del fronte di scavo per poter procedere alle operazioni di bonifica mediante scavo lungo il rilevato.
Si è proceduto quindi al dimensionamento di una “Berlinese” in micropali di sostegno allo scavo. L’opera in micropali è stata progettata intestandola nel bedrock calcareo, ed è composta da pali in cls armato, di lunghezza pari a 7 m, diametro 200 mm ed interasse D1 pari a 400 mm.
- La verifica della stabilità del complesso opera-terreno in condizioni di pendio asciutto e saturo, simulando così la condizione più critica per il rilevato.
Nelle verifiche eseguite sono stati ricavati valori di Fattore di Sicurezza > 1,5, valori che rappresentano condizioni di sicurezza accettabili per l’esecuzione dei lavori.